Si può leggere leggere sul suo sito (http://www.gigroup.it/), che il Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro, nonché una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Il Gruppo è attivo nei seguenti campi: somministrazione, ricerca e selezione, executive search, outplacement, formazione e hr consulting.

All’inizio del 2007 Gi Group ha iniziato un percorso di internazionalizzazione che lo porta oggi ad operare in 19 paesi in Europa, America e Asia.

Alla fine del 2010 ha ottenuto un importante riconoscimento con l’ingresso in CIETT - la confederazione internazionale delle agenzie per il lavoro - in qualità di Global Corporate Member.

Il Gi Group Academy è la fondazione, promossa da Gi Group, nata per sviluppare la cultura del lavoro - intesa come educazione al valore personale e sociale del lavoro – nei Paesi in cui opera e, a sei mesi dall'entrata in vigore della Legge 28 giugno 2012, n. 92:«Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», legge Fornero, ne ha esaminate e presentate le conseguenze...

 Per quasi tre imprese su quattro (73%) la riforma Fornero non diminuisce il costo del lavoro. Per il 66% delle aziende non aumenta l'occupazione. Per il 59% non introduce competitività nel sistema, e per una su due (il 52%) non facilita i 

Cipolla e lo schema della stupiditàlicenziamenti e non favorisce l'instaurazione di rapporti di lavoro più stabili. Unico obiettivo raggiunto? Per il 54% delle imprese serve a ridurre gli abusi legati all'utilizzo improprio di forme contrattuali flessibili”. (Fonte il Sole 24 Ore).

Considerata la qualificazione della fonte non è il caso di mettere in dubbio i risultati del rilevamento che appaiono disastrosi anche per i non addetti o esperti.

La legge Fornero, quindi, non solo non ha dato benefici ma ha comportato danni.

 Carlo Maria Cipolla, (1922–2000) storico italiano, specializzato in storia economica, nel suo libro "Allegro ma non troppo" del 1988, definisce stupido: chi causa un danno ad un altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita.

Per la proprietà transitiva la Legge 28 giugno 2012, n. 92, la legge Fornero, va considerata una legge stupida.