Massa critica indica, in generale, una soglia quantitativa minima oltre la quale si ottiene un mutamento qualitativo. 

Il concetto di «massa critica», che la fisica definisce la quantità di materiale fissile (uranio, plutonio) necessaria ad innescare uJuve-Inter 3-Nov-2012na reazione a catena viene utilizzato, per analogia, anche per indicare un processo di cambiamento sociale indotto da una minoranza attiva quando raggiunge un certo grado di numerosità o di intensità. 

E' accaduto così che nello sport nazionale, il calcio, il numero di direttori di gara (arbitro, giudici di linea -2-, giudici di porta -2-, quarto uomo) sia salito vertiginosamente a sei. 

Può essere accaduto che quella che una volta era definita la “terna arbitrale”, ed in cui chi contava veramente era uno, l'arbitro, abbia raggiunto oggi una “numerosità” tale da essere diventata massa critica ed appalesare quello che una volta non si realizzava ... sempre.

Insomma incapacità, malizia, furbizia, sudditanza o quant'altro (non dimentichiamo calciopoli), con la drammatica complicità del mezzo televisivo oggi oltre che imbarazzanti, sono palesi.