Lucio Palombini.....Blog

Messaggi recenti del blog

b2ap3_thumbnail_Napoli-com.jpgpubblicato da in data 27 Dicembre 2013

 

Recentemente, su IL MATTINO, parlando di altro argomento, Tullio D’Aponte, docente universitario, allievo di Francesco Compagna, conclude “…. e, magari,  non dovremo più soffrire l’onta di un precario ultimo posto in una delle tante classifiche che tanto piacciono agli amanti di un’arida cultura quantitativista, del tutto distratta nei confronti di valori culturali irrinunciabili che, tuttavia, restano, sempre e solo, squisitamente qualitativi!”.

Last modified il
Visite: 2150
0
Continua a leggere 0 Commenti

Negli anni 60 il dott. Aldo Vieri, medico, sosteneva che, da circa vent'anni, curava il cancro con successo mediante una mistura costituita, tra l’altro, da aceto di puro vino.

Nonostante una grande attenzione popolare il metodo risulta inefficace e il dott. Vieri venne radiato dall’Albo.

Sempre negli anni 60, si passa dalla mistura ad un prodotto per così dire più progredito cioè un siero.

Il dott. Liborio Bonifacio, veterinario, raggiunse gli onori della cronaca con il suo siero anticancro composto a base di feci e di urina di capra, iniettato dopo sterilizzazione.

Più recentemente, fra il 1997 e il 1998 con Prof. Luigi Di Bella (1912-2003), medico, fisiologo, si passa dal siero ad un cocktail costituito da farmaci, ormoni e vitamine.

Dopo la mistura, il siero e il cocktail farmacologico nel terzo millennio, nel secolo del genoma, della biologia molecolare e delle biotecnologie fanno irruzione le cellule staminali....

Taggati su: Costume Politica Sanità
Last modified il
Visite: 3157
0
Continua a leggere 0 Commenti

Cosa accadrebbe se dopo un intervento chirurgico durato a lungo, diciamo circa 12 ore, con anestesia connessa, trasfusioni e tutto quant’altro necessita o potrebbe necessitare per un Intervento Chirurgicointervento tanto importante, ivi compreso un momentaneo arresto cardio-respiratorio, il chirurgo uscisse dalla sala operatoria e, candidamente, dicesse ai parenti in attesa di non preoccuparsi perché il paziente è vivo e sta bene ma che, in realtà, l’intervento non era necessario perché la diagnosi, per cui era arrivato al tavolo operatorio, si è rivelata all’atto dell’intervento che “non sussiste”?

I familiari, certamente stupiti e increduli chiederebbero al chirurgo ragione della durata dell’intervento, cioè quale mai fosse stata la necessità di stare sotto i ferri tutto quel tempo, con annessi e connessi, per poi verificare che non c’era niente da operare.

Subito dopo, logicamente, gli stessi vorrebbero essere chiariti su cosa si era potuto vedere di tanto compromettente da suggerire, consigliare o, addirittura, imporre come soluzione una terapia tanto drastica come quella dell’intervento chirurgico.

E, infine, ci sarebbe certamente un esposto alla procura della Repubblica con tutti gli atti consequenziali, civili, penali assicurativi.

Questo nella sanità.....

Taggati su: Costume Magistratura
Last modified il
Visite: 2576
0
Continua a leggere 0 Commenti

SE NE E’ ANDATA ROSSANA PODESTA’

Inviato il

Ciascuno, senza essere un fine psicoanalista, probabilmente coltiva, nel suo intimo, la “bozza” di quella che, fantastica che possa essere, é la sua “storia”, quella che, insomma, gli piacerebbe vivere o, comunque gli sarebbe piaciuto. In genere questo “canovaccio”, anche con una sua colonna sonora, è ricco di particolari, di luoghi circostanze e l’ “altro” può essere vero, ma non necessariamente, ma spesso lo è, spesso con un nome. A volte il substrato può darlo un libro o anche una storia cinematografica nella quale ci si può particolarmente immedesimare, identificare.

Comunque sia questa”bozza” costituisce solo un intimo rifugio senza avere, il più delle volte, alcun risvolto pratico ma che, comunque, può dare sofferenza.

Quella di Rossana Podestà è, invece, un esempio di come, talvolta, seppur raramente, la “bozza” possa divenire realtà…..

Taggati su: Ricordi
Last modified il
Visite: 2163
0
Continua a leggere 0 Commenti

LA FAIDA DI SALERNO

Inviato il

Vincenzo De Luca (1949) di estrazione PCI, sindaco di Salerno, nel governo Letta è stato nominato Sottosegretario di Stato alle infrastrutture e ai trasporti. Nel novembre 2013 l'Antitrust ha stabilito che le cariche di sottosegretario e sindaco sono incompatibili ed ha ordinato a De Luca di decidere quale mantenere. A tale intimazione De Luca si è difeso, e si difende, asserendo che, di fatto, la carica di viceministro non si e' mai perfezionata a causa della mancata attribuzione delle deleghe previste per legge.

Com’è ovvio, in simili circostanze, è nata una vera e propria guerra di “posizione”tra favorevoli e contrari al doppio incarico anche con battute da “commedia del’arte”: De Luca al ministro Maurizio Lupi che dovrebbe conferirgli le deleghe: "Sembri la figlia di Fantozzi", e il ministro: "Ti caccio dal governo".

Last modified il
Visite: 2524
0
Continua a leggere 0 Commenti

Quello dell’istituto dei senatori a vita può essere considerata una sorta di “dependance” del Capo dello Stato dal momento che egli, autonomamente, può nominare fino a cinque senatori durante il proprio mandato.

E questo secondo il parere "pro veritate" espresso dalla Giunta per il regolamento del Senato che, durante la presidenza Pertini, sconfessò coloro che ritenevano, invece, che potevano sedere nel Senato fino a cinque senatori a vita, tra quelli di diritto e quelli nominati, appunto, con tale prassi.

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 2180
0
Continua a leggere 0 Commenti

QUAMQUAM RIDENTEM DICERE VERUM QUID VETAT?

Inviato il

Marcello Veneziani posta nella sua rubrica “Cucù”, “IL GIORNALE” del 03/12/2013, un bell’articolo dal titolo: “Cinque stelle e mille ragioni “ in cui, di fatto, riassume concetti e pensieri sempre più presenti nel nostro Paese e da principio sostenute, tra altri, da Paul Robin Krugman economista e Premio Nobel per l'economia 2008.

Recentemente anche Romano Prodi, all’epoca uno dei più agguerriti sostenitori del Trattato, ritiene che "E' tempo di cambiare Maastricht" intendendo con ciò un’ampia rivisitazione del sistema che a diverse latitudini dell’Europa pare non tenga più, essendosi trasformato da una “possibilità” in una “mannaia” economica. Romano Prodi dice, tra l’altro, «In tre anni di austerità il rapporto fra debito e Pil è sempre aumentato. Vuol dire che è una politica  sbagliata».

In un certo senso gli eco Carlo De Benedetti con il suo contributo pubblicato sul SOLE "Lo spettro della deflazione”.

Krugmann, Prodi e De Benedetti modi diversi per dire diversamente quello che dice oggi il comico ma: Quamquam ridentem dicere verum quid vetat?

Riporto per intero il breve post di Marcello Veneziani…..

Taggati su: Politica
Last modified il
Visite: 2478
0
Continua a leggere 0 Commenti

A PROPOSITO DEI SENATORI A VITA

Inviato il

Quella di senatore a vita è una carica cui accedono di diritto i Presidenti emeriti della Repubblica, e, di nomina, su proposta del Presidente della Repubblica in carica, cittadini italiani che abbiano “illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”, in entrambi i casi salvo rinuncia.

Si tratta di un evidente “retaggio” dello Statuto Albertino che consentiva al Re di scegliere categorie di dignitari” su cui Umberto Terracini (1895–1983), presidente dell'Assemblea costituente ebbe a dire "la nomina a vita urta contro il principio del rinnovamento del Senato; ogni celebrità, per quanto viva astratta dalla vita politica, ha in definitiva di fronte ai problemi politici un suo determinato atteggiamento, che si rifletterebbe inevitabilmente sulla fisionomia politica del Senato quale risulta dalle elezioni".

Tornando da dove eravamo partiti se quella di senatore a vita è una carica salvo rinuncia: c'è chi ha mai rinunciato?.....

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 3017
0
Continua a leggere 0 Commenti

IL POLICLINICO FEDERICIANO ….. SANTACHIARA… PERENNE

Inviato il

 

pubblicato in data 8 Dicembre 2013 da Napoli.com

 

Sono tornati.

Quello messo a segno la notte tra sabato e domenica scorsi, ai danni dell’Azienda Policlinico Policlinico Federico II NapoliFederico II, non è il primo ma il terzo furto milionario di questo genere, dopo Aprile e Luglio, mentre, invece, innumerevoli, e di altra, varia natura, sono quelli che, negli anni sono stati perpetrati a danno di singoli docenti, personale tecnico-amministrativo, istituti o dipartimenti.

Per restare nell’argomento della natura dell’ultimo furto, complessivamente, da aprile ad oggi, il bottino ammonta a circa cinque milioni di euro.

Non proprio noccioline, direbbe qualcuno....

Taggati su: Medicina Federico II
Last modified il
Visite: 2517
0
Continua a leggere 0 Commenti

VOCE DAL SEN FUGGITA….

Inviato il

Umberto Ranieri (1947) è un politico non proprio di “primo pelo”, laureato in Filosofia, attualmente conduce anche attività Ranieri Umbertodidattica universitaria e svolge la professione di giornalista.

Di stretta “estrazione PCI, nel 2011, a Napoli, è stato al centro di discusse primarie il cui voto venne ritenuto inquinato dalla segreteria nazionale.

Umberto Ranieri è persona perbene e cauta, parla sommessamente, pensando, ragionando.

Appunto conoscendolo, ha fatto rimanere stupiti, quando in una intervista, a proposito di certe irregolarità a Salerno, la città del sottosegretario-sindaco De Luca, Ranieri ha affermato: «Colpisce il tono ipocrita di sorpresa dinanzi a tanti episodi di irregolarità nella iscrizione al partito e nel voto. Qualcuno dimentica l’andamento anomalo delle primarie tra Bersani e Renzi nell’ottobre del 2012? E le cosiddette parlamentarie a Napoli e nelle regioni meridionali furono forse qualcosa di diverso da una vera schifezza? Andiamo».......

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 2097
0
Continua a leggere 0 Commenti

TOMMASO L’AGRONOMO CHE … NON CONOSCE LE ROSE

Inviato il

Tommaso Sodano (1957) è un politico italiano, attualmente Vicesindaco del Comune di Napoli, già senatore della Repubblica.

Tommaso Sodano e Antonia PiccoloRecentemente è stato condannato a un anno di reclusione dal Tribunale di Nola per gli incidenti che avvennero il 15 febbraio 2007 nell’aula consiliare della città di Pomigliano, durante i quali l’ex senatore, allora addirittura presidente della commissione Ambiente del Senato, avrebbe strattonato una donna, vigile urbano, Antonia Piccolo, che, nell’ambito del suo servizio, tentava di evitare l’irruzione di manifestanti.

Si tratta, com’è evidente, di una vicenda sgradevole, anche se processualmente discutibile, per la presunta statura istituzionale dell’autore all’epoca dei fatti, come detto, senatore e presidente della commissione ambiente del Senato della Repubblica.

Oltre a ciò la parte offesa presunta, ancorché vigile e pubblico ufficiale, è e resta una donna che, una volta, si diceva, non si sfiora nemmeno con una rosa. E lui Sodano, agronomo, dovrebbe sapere di cosa si tratti...

Last modified il
Visite: 2441
0
Continua a leggere 0 Commenti

CHI RICORDA PIU’ ANNETTE SCHAVAN

Inviato il

Annette Schavan (1955) è una politica tedesca, ed una delle personalità più fidate della cancelliera Angela Merkel, che ha guidato il dicastero dell'Istruzione e della Ricerca dal 2005 al 13 febbraio 2013, quando fu accusata di aver copiato non interamente ma brani della sua tesi di dottorato conseguito presso l'Università di Düsseldorf.

Taggati su: Costume Europa Politica
Last modified il
Visite: 2660
0
Continua a leggere 0 Commenti

Allora è vero che la politica la fanno e la disfano i magistrati.

Cosa c’entra per dimettersi che la Cancellieri possa o non possa essere indagata, al di la dell’apertura del fascicolo....

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 2358
0
Continua a leggere 0 Commenti

MAZZETTI E LA SCIENZA SVANITA

Inviato il

Ernesto Mazzetti sul Corriere del Mezzogiorno del 16 Novembre ha scritto un bell’articolo, per certi versi, addirittura malinconico, come riconosce lo stesso autore: la scienza svanita.

Freudiamente, a proposito della scienza svanita, l’articolo inizia con il riferimento alla “Città della Scienza” luogo dove si terranno le celebrazioni e le rievocazioni di un periodo irripetibile culturalmente e politicamente....

Taggati su: Meridione Ricorrenze
Last modified il
Visite: 2571
0
Continua a leggere 0 Commenti

LA CANCELLIERI NON MOLLA

Inviato il

Non si dica, per carità di Dio, che ce l’hanno con lei perché donna o per un fatto politico perché sostenitrice, da anima pura e bella, l’amnistia e il condono nelle carceri.

Né tantomeno perché i media cattivi adoperano anche con lei il famigerato metodo BOFFO.

Per una strana assonanza quello della Cancellieri è soltanto un fatto “GOFFO” e, altrettanto goffamente, il ministro viene difeso da una parte della partitocrazia.

Last modified il
Visite: 2957
0
Continua a leggere 0 Commenti

Recentemente mi sono chiesto della  “bizzarria” insita in quel progetto di volere trasferire un complesso ospedaliero universitario, di costruzione relativamente recente, in un altro, tutto da Policlinico Federico IIcostruire, a Scampia e del perché, piuttosto, non si mettano allo studio soluzioni che possano permettere l’utilizzo ottimale delle strutture edilizie già esistenti

Per molti “addetti ai lavori”, soprattutto fra quelli che si scambiano “idee” nei week end, il costo della “neocostruzione” sarebbe aggirabile con la parola magica della Finanza di Progetto (Financial Project) che in Italia, se in altri settori (trasporti) ha dato ottimi risultati, in Sanità è stata quasi sempre un fallimento.

Così, quale prova concreta, basti pensare all’Ospedale del Mare e all’Ospedale Leonardo Bianchi che rappresentano, appunto, la testimonianza del fallimento della finanza di progetto in Sanità nella nostra Regione.

Aggiungo oggi che andrebbe valutata anche quell’aspetto non secondario insito nel progetto politico a volere trasferire il Policlinico Federiciano da dove attualmente insiste presso zone ultraperiferiche, quasi a volerne favorire l’inaccessibilità o, quantomeno, a scoraggiarla.

Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dello stesso Ateneo Federico II in un articolo pubblicato su IL MATTINO non solo condivide le mie perplessità ma ne aggiunge altre …..

Last modified il
Visite: 3091
0
Continua a leggere 0 Commenti

QUELLO SCIOPERO DE NOANTRI

Inviato il

Come già postato Roberto Giachetti (Roma, 1961) Vicepresidente della Camera dei Deputati per il PD è in sciopero della fame per protestare della bocciatura della cosiddetta "mozione Giachetti" con la quale si chiedeva l'abolizione del porcellum e un ritorno immediato al mattarellum.

Giachetti non è nuovo a queste iniziative.

Last modified il
Visite: 2437
0
Continua a leggere 0 Commenti

Magistratura Democratica (MD) è il nome di una delle associazioni di magistrati in cui si articola, al proprio interno, l'Associazione Nazionale Magistrati (ANM).

L’ANM ha un suo Presidente Rodolfo M, Sabelli ed una sua pagina elettronica (http://www.associazionemagistrati.it/).

Anche MD ha anche un proprio Presidente  Luigi Marini ed anche un Segretario Generale Agemda 2014Anna Canepa ed è dotata di una sua pagina web (http://www.magistraturademocratica.it/) nella quale esiste una sezione dal titolo “settimanario ragionato” “Agemda 2014”.

Pare si possa aderire a MD senza aderire alla ANM, ma queste sono norme statutarie e regolamentari. Dall’esterno sembra che in tema di iscrizioni una parte prevalga sul tutto.

Molte organizzazioni culturali e sindacali hanno, in modo lecito e legittimo, un “foglio”, cartaceo o elettronico di dibattito culturale.

A volte, per movimentare tali fogli, volti o nomi noti realizzano in questi interviste o scrivono articoli, esprimono opinioni determinando una sorta di “scoop” che, indubbiamente, favorisce la diffusione e la notorietà della testata....

Last modified il
Visite: 2826
0
Continua a leggere 0 Commenti

IL FATTO CANCELLIERI E LA DETENZIONE PREVENTIVA

Inviato il

C’è su GLI ALTRI, quotidiano on line, un interessante articolo di Valerio Spigarelli, attuale presidente dell’Unione Camere Penali Italiane, dal titolo “Cancellieri/Ligresti, il vero scandalo è la detenzione preventiva”.

TelefonoPuò essere molto pericoloso, anche se solo utile per fare “sponda”, come si dice, unificare due problemi sostanzialmente diversi.

Quello della Cancellieri è solo un atto riprovevole, non commendevole di un esponente del governo (meno male che faceva parte dei tecnici), espressione dell’illegalità diffusa che alberga nel ceto politico amministrativo italiano.

Si tratta di un argomento che può trovare spiegazione solo nel Familismo amorale di una società arretrata di Edward C. Banfield....

Last modified il
Visite: 3233
0
Continua a leggere 0 Commenti

MEDICINA DELLA FEDERICO II A SCAMPIA? IDEA BIZZARRA

Inviato il

 

Pubblicato il 6 Novembre 2013 da b2ap3_thumbnail_LOGO-Il-Mattino.jpg

 

La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, in principio chiamata seconda Facoltà, è nata ufficialmente nel Policlinico Federico II Napoli1972, l’anno delle Olimpiadi di Monaco e in esse del famoso attentato di Settembre nero alla delegazione israeliana.

L’intero complesso occupa circa 44 ettari ed è costituito, sostanzialmente, da 20 Edifici. Si tratta di una struttura poliblocco cioè costituita da più edifici, ritenuta superata già all’atto della progettazione e, come spesso accade, realizzata come tale.

Le Facoltà di Medicina, nel nostro ordinamento, svolgono per legge anche la funzione clinico assistenziale, pertanto in taluni locali o, come si dice, “spazi” del neonato complesso edilizio vennero destinati allo svolgimento di tale attività, e, per questo, in fin dei conti non primario compito, il tutto assunse fin in origine il termine di Policlinico.

Purtroppo, colpevolmente, non fu definito da parte dell’Amministrazione Universitaria, tranne che in rarissimi casi e su iniziativa personale, il confine tra spazi assistenziali e quelli propri delle attività di didattica e di ricerca, consentendo una tracimazione, neanche troppo strisciante, verso una generale ospedalizzazione della Facoltà.

Il tutto è stato molto favorito anche da un cinico reclutamento di personale medico per soli “compiti assistenziali”, prima i MIUCA (medici interni universitari con compiti assistenziali) poi i Gettonati, fonte, negli anni, di infiniti ricorsi per straordinarie entrate di accorsati studi legali.

Serenamente e seriamente andrebbe fatta chiarezza sul perché il Policlinico Federico II sia andato tanto rapidamente in declino da essere indicato come l’ospedale peggiore d’Italia, dopo un rapido, importante, ma del tutto fugace momento di grande ascesa.

Le cause del declino sono molteplici e potranno essere analizzate in momenti diversi....

Last modified il
Visite: 3212
0
Continua a leggere 0 Commenti