- Visite: 3079
- 0 Commenti
- Stampa
E LA CHIAMANO REPUBBLICA PARLAMENTARE
Il Parlamento non può porre veti al governo in tema di ammodernamento dell’apparato militare. E’ quanto si legge in una nota del Consiglio supremo di Difesa che, presieduto da Giorgio Napolitano, si è riunito oggi al Quirinale....
Quello del Consiglio supremo non è un organismo istituito ad hoc come quello dei “saggi” (inutili di Valerio Onida) preelettorale, o anche come il “comitato dei saggi” postelettorale per le riforme costituzionali, ma si tratta, nientemeno di un organo di rilievo costituzionale, probabilmente ignorato dai più, presieduto dal Presidente della Repubblica (87 Cost.) che si riunisce almeno due volte l’anno ed è convocato dal Presidente della Repubblica, anche per richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri, e ogniqualvolta ne ravvisino la necessità.
Sostanzialmente, oltre al Capo dello stato e Capo di stato maggiore della difesa ne fa parte di fatto il Governo, una sorte di comitato interministeriale.
Con chiaro riferimento all’acquisto degli F35 il consiglio supremo rileva, che pur se in una repubblica parlamentare, il Parlamento non può porre veti al governo in tema di ammodernamento dell’apparato militare.
Ma il Capo dello Stato è eletto dal Parlamento e quest’ultimo può sfiduciare il governo.
Last modified ilCommenti
-
Per favore effettua il login in modo per voi di presentare osservazioni