Lucio Palombini.....Blog

Pubblicazioni

Il Caso del Mese

Calendario

Loading ...

Foto

Blog Achivio

Inviato il

LA DICHIARAZIONE DI VOTO DI ASTENSIONE DELLA SENATRICE CATTANEO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE

Mi sono già espresso circa la mia riluttanza verso i senatori a vita e non già per la loro storia personale ma, piuttosto, per il metodo della nomina, un metodo francamente “regale” che, peraltro, conferisce regalmente appunto, oltre che un vitalizio, un ruolo politico “a vita”. Questo ruolo, in verità, non tutti lo esercitano ed anche questo è una distorsione.

Ciò detto Eugenio Scalfari nel suo editoriale di domenica 10 Agosto ha riportato la circostanza dell’astensione al voto al Senato della senatrice Elena Cattaneo. Com’è noto al Senato l’astensione equivale a votare contro.

Elena Cattaneo non le manda a dire sua è la dura posizione sul metodo statina e la sua “critica” a coloro che vorrebbero che la sperimentazione animale venisse soppressa ne sono la prova.   

Ho cercato in rete l’intervento della Senatrice l’ho trovato e l’ho letto. Si tratta di eccellente e nobile intervento che riporto di seguito integralmente che dimostra ancora una volta come la parte migliore del Paese é fuori dal Parlamento e, se dentro, è inascoltata... CONTINUA

«Signor Presidente, colleghi, ho partecipato alla discussione su questa auspicata riforma senza una posizione precostituita e con un interesse per i contenuti e per il metodo. Ho compreso l'impegno dei relatori e dei senatori. Ma sono rimasta delusa nel vedere che valutazioni e idee CATTANEO Elenaineccepibili, in quanto a logica e pertinenza politica e civile, non abbiano trovato ascolto. Le risorse umane, professionali ed intellettuali per fare meglio c'erano tutte, qui dentro e nel Paese. Ma non ho visto il coraggio di volare alto, spiegando ai cittadini e al Governo ciò che serve per riqualificare le componenti e le funzioni delle Camere nel quadro di un ordinamento nuovo e ben coordinato.

La verità la conoscete meglio di me. Non è questa la riforma costituzionale che serve al Paese. E il mio voto sul testo di oggi è dettato da questo disagio e da tre considerazioni.

La prima riguarda il contesto generale in cui si sono svolti i lavori: di scarso ascolto e di linguaggio inadatto a un momento tanto importante. Si è parlato di "allucinazioni" e "professoroni", con un sentimento "di sufficienza verso accademici ed esperti politicamente impegnati". Il linguaggio deriva dal pensiero e gli illustri studiosi di storia politica presenti in quest'Aula mi insegnano che l'anti-intellettualismo è un indicatore di crisi culturale e civile per un sistema liberaldemocratico.

La seconda considerazione è sul metodo utilizzato, troppo condizionato da strategie di Governo e da discipline di partito con cui si sono dettati contenuti, paletti e tempi, decisi fuori da quest'Aula. È un metodo sbagliato perché non si può condurre un esperimento che presuppone libera condivisione democratica senza la disponibilità a esaminare davvero e analiticamente i risultati che questo esperimento è destinato a produrre. Se si sbaglia il metodo nel fare un esperimento, i risultati saranno inutilizzabili. Se va bene.

La terza considerazione riguarda il progetto. Gli interventi da più parti e i miei colloqui con i colleghi di tutto l'emiciclo mi fanno concludere che si tratta di un progetto tecnicamente pasticciato e frettoloso, attualmente decontestualizzato rispetto ad altre riforme. È un progetto che non è in grado ora di indicare l'esito, l'assetto, l'equilibrio, la visione del nuovo assetto costituzionale che stiamo costruendo.

Non mi convincono le motivazioni a sostegno di un Senato non elettivo, le scelte sulle funzioni assegnate a questa Camera, la mancata riduzione del numero dei parlamentari dell'altra Camera, l'incertezza circa le garanzie di bilanciamento dei poteri e circa l'effettività del pluralismo della futura rappresentanza parlamentare.

Non mi convince come è stata affrontata la questione dell'elezione dei Presidente della Repubblica e la mancata ricerca di un metodo per acquisire al nuovo Senato "personalità abituate a disegnare le frontiere del mondo", che sarebbero utilissime in queste contingenze economiche.

Per questo, e concludo, il mio voto sarà di astensione (che so equivalere ad un voto contrario in quest'Aula), che vuole essere, nel suo piccolo, un segnale per i cittadini e per i colleghi dell'altro ramo del Parlamento, affinché i loro lavori possano essere più sereni ed in tutta indipendenza positivi e attenti».

Last modified il
0

Commenti