
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Quello Letta è indicato in assoluto, e cioè, senza distinzioni tra cosiddetta prima e seconda o terza repubblica che sia, se non il peggiore, come tra i peggiori governi della storia della Repubblica.
Questo giudizio scaturisce, probabilmente, fino dal modo del concepimento del governo stesso che viene visto come pura espressione del “potere” politico del palazzo, catalizzata, purtroppo, dal Presidente, a sua volta, non appagato dalla “inusuale” rielezione
Poi la composizione: larghe intese…..
Walter Siti, critico letterario, saggista e scrittore italiano, propone su Repubblica.it, con il titolo "Noi come Petrarca cerchiamo Laura disperatamente", il Sonetto 272 dei “Rerum vulgarium fragmenta” di Francesco Petrarca (1304–1374).
Dice Siti “Non è un sonetto perfetto e questo commuove in un poeta che è stato modello di perfezione per alcuni secoli”.
Il sonetto, in anni lontani, fu oggetto di studio (scolastico), anni troppo verdi per potere essere apprezzato, compreso e condiviso.
Riporto di seguito il sonetto ed un bel commento di cui lascio il sito internet...
Se ne va anche Eusebio da Silva Ferreira, più conosciuto come Eusebio, la pantera nera, il numero 10 del Benfica e della nazionale portoghese.
Il calcio Napoli, nelle cosi dette campagne acquisti, periodicamente propone il trasferimento di calciatore come una telenovela. Si dirà “ma che ti aspetti da un presidente che é anche un produttore cinematografico?”.
pubblicato da NAPOLI.COM in data 14. Gennaio,2014
L’adolescenza di quelli nati nell’immediato dopoguerra, per di più in una città martire della guerra come Napoli, ha fissato alcuni simboli che, difficilmente, si riescono a rimuovere anche a distanza di oltre cinquant’anni. Ovviamente tali simboli sono tanto più numerosi in ragione di quanto e come chi li rievoca abbia vissuto i suoi giovani anni e la sua città.