
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Ernesto Mazzetti sul Corriere del Mezzogiorno del 16 Novembre ha scritto un bell’articolo, per certi versi, addirittura malinconico, come riconosce lo stesso autore: la scienza svanita.
Freudiamente, a proposito della scienza svanita, l’articolo inizia con il riferimento alla “Città della Scienza” luogo dove si terranno le celebrazioni e le rievocazioni di un periodo irripetibile culturalmente e politicamente....
Non si dica, per carità di Dio, che ce l’hanno con lei perché donna o per un fatto politico perché sostenitrice, da anima pura e bella, l’amnistia e il condono nelle carceri.
Né tantomeno perché i media cattivi adoperano anche con lei il famigerato metodo BOFFO.
Per una strana assonanza quello della Cancellieri è soltanto un fatto “GOFFO” e, altrettanto goffamente, il ministro viene difeso da una parte della partitocrazia.
Recentemente mi sono chiesto della “bizzarria” insita in quel progetto di volere trasferire un complesso ospedaliero universitario, di costruzione relativamente recente, in un altro, tutto da costruire, a Scampia e del perché, piuttosto, non si mettano allo studio soluzioni che possano permettere l’utilizzo ottimale delle strutture edilizie già esistenti
Per molti “addetti ai lavori”, soprattutto fra quelli che si scambiano “idee” nei week end, il costo della “neocostruzione” sarebbe aggirabile con la parola magica della Finanza di Progetto (Financial Project) che in Italia, se in altri settori (trasporti) ha dato ottimi risultati, in Sanità è stata quasi sempre un fallimento.
Così, quale prova concreta, basti pensare all’Ospedale del Mare e all’Ospedale Leonardo Bianchi che rappresentano, appunto, la testimonianza del fallimento della finanza di progetto in Sanità nella nostra Regione.
Aggiungo oggi che andrebbe valutata anche quell’aspetto non secondario insito nel progetto politico a volere trasferire il Policlinico Federiciano da dove attualmente insiste presso zone ultraperiferiche, quasi a volerne favorire l’inaccessibilità o, quantomeno, a scoraggiarla.
Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dello stesso Ateneo Federico II in un articolo pubblicato su IL MATTINO non solo condivide le mie perplessità ma ne aggiunge altre …..
Come già postato Roberto Giachetti (Roma, 1961) Vicepresidente della Camera dei Deputati per il PD è in sciopero della fame per protestare della bocciatura della cosiddetta "mozione Giachetti" con la quale si chiedeva l'abolizione del porcellum e un ritorno immediato al mattarellum.
Giachetti non è nuovo a queste iniziative.