
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Magistratura Democratica (MD) è il nome di una delle associazioni di magistrati in cui si articola, al proprio interno, l'Associazione Nazionale Magistrati (ANM).
L’ANM ha un suo Presidente Rodolfo M, Sabelli ed una sua pagina elettronica (http://www.associazionemagistrati.it/).
Anche MD ha anche un proprio Presidente Luigi Marini ed anche un Segretario Generale Anna Canepa ed è dotata di una sua pagina web (http://www.magistraturademocratica.it/) nella quale esiste una sezione dal titolo “settimanario ragionato” “Agemda 2014”.
Pare si possa aderire a MD senza aderire alla ANM, ma queste sono norme statutarie e regolamentari. Dall’esterno sembra che in tema di iscrizioni una parte prevalga sul tutto.
Molte organizzazioni culturali e sindacali hanno, in modo lecito e legittimo, un “foglio”, cartaceo o elettronico di dibattito culturale.
A volte, per movimentare tali fogli, volti o nomi noti realizzano in questi interviste o scrivono articoli, esprimono opinioni determinando una sorta di “scoop” che, indubbiamente, favorisce la diffusione e la notorietà della testata....
C’è su GLI ALTRI, quotidiano on line, un interessante articolo di Valerio Spigarelli, attuale presidente dell’Unione Camere Penali Italiane, dal titolo “Cancellieri/Ligresti, il vero scandalo è la detenzione preventiva”.
Può essere molto pericoloso, anche se solo utile per fare “sponda”, come si dice, unificare due problemi sostanzialmente diversi.
Quello della Cancellieri è solo un atto riprovevole, non commendevole di un esponente del governo (meno male che faceva parte dei tecnici), espressione dell’illegalità diffusa che alberga nel ceto politico amministrativo italiano.
Si tratta di un argomento che può trovare spiegazione solo nel Familismo amorale di una società arretrata di Edward C. Banfield....
Pubblicato il 6 Novembre 2013 da
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, in principio chiamata seconda Facoltà, è nata ufficialmente nel 1972, l’anno delle Olimpiadi di Monaco e in esse del famoso attentato di Settembre nero alla delegazione israeliana.
L’intero complesso occupa circa 44 ettari ed è costituito, sostanzialmente, da 20 Edifici. Si tratta di una struttura poliblocco cioè costituita da più edifici, ritenuta superata già all’atto della progettazione e, come spesso accade, realizzata come tale.
Le Facoltà di Medicina, nel nostro ordinamento, svolgono per legge anche la funzione clinico assistenziale, pertanto in taluni locali o, come si dice, “spazi” del neonato complesso edilizio vennero destinati allo svolgimento di tale attività, e, per questo, in fin dei conti non primario compito, il tutto assunse fin in origine il termine di Policlinico.
Purtroppo, colpevolmente, non fu definito da parte dell’Amministrazione Universitaria, tranne che in rarissimi casi e su iniziativa personale, il confine tra spazi assistenziali e quelli propri delle attività di didattica e di ricerca, consentendo una tracimazione, neanche troppo strisciante, verso una generale ospedalizzazione della Facoltà.
Il tutto è stato molto favorito anche da un cinico reclutamento di personale medico per soli “compiti assistenziali”, prima i MIUCA (medici interni universitari con compiti assistenziali) poi i Gettonati, fonte, negli anni, di infiniti ricorsi per straordinarie entrate di accorsati studi legali.
Serenamente e seriamente andrebbe fatta chiarezza sul perché il Policlinico Federico II sia andato tanto rapidamente in declino da essere indicato come l’ospedale peggiore d’Italia, dopo un rapido, importante, ma del tutto fugace momento di grande ascesa.
Le cause del declino sono molteplici e potranno essere analizzate in momenti diversi....
Il guardasigilli Annamaria Cancellieri è in queste ore protagonista di una storia di straordinaria, patologica normalità.
Il guardasigilli, sollecitata dalla famiglia Ligresti, avrebbe allertato le autorità competenti per un provvedimento “a tutela della salute” della detenuta Giulia Maria Ligresti, figlia di Salvatore, arrestata con tutta la famiglia con l’accusa di false comunicazioni sociali in una complessa vicenda della Fondiaria SAI. La Procura di Torino assicura che Giulia Maria Ligresti è stata scarcerata con provvedimento autonomo e non per l’intervento del ministro Cancellieri.
Però, come chiosa, Michele Brambilla su LA STAMPA “la storia non è bella”, e da nessun angolo la si guardi....
Fabio Mussi (1948) attualmente presidente nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà già Partito comunista italiano, è stato deputato e poi capogruppo del Partito democratico della sinistra e dei Democratici di sinistra e ministro dell'Università e della Ricerca del governo Prodi II (2006) si rifiutò di partecipare alla confluenza dei DS nel Partito democratico.
Il suo ministero dell’Università e della Ricerca cadde tra quello della Moratti e quello, successivo, della Gelmini.
Nessuno di loro sarà ricordato come un riformatore alla stregua di Salvatore Valitutti, salernitano (1907-1992), repubblicano e poi liberale, autore di “Quella legge di riforma universitaria tradita più che non applicata”, unica vera riforma universitaria che, come tale, è stata disattesa, dimenticata come il suo estensore, anche nei pubblici dibattiti.
Si discute oggi molto del possibile, e se verificato improprio, intervento del ministro guardasigilli Annamaria Cancellieri a favore di Giulia Maria Ligresti, figlia di Salvatore, arrestata con tutta la famiglia con l’accusa di false comunicazioni sociali in una complessa vicenda della Fondiaria SAI....