- Visite: 1885
- 0 Commenti
- Stampa
SCALFAROTTO E QUEL SUO IMPRUDENTE … DARE RAGIONE
Senza volere scomodare l'abate Joseph Antoine Tousaint Dinouart (1716-1786), ecclesiastico mondano, che ha scritto, tra l'altro, un libro di straordinaria modernità intitolato "L'arte del tacere" … «Il primo grado della saggezza è sapere tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso ....» a casa mia, da ragazzini, siamo stati educati nel rispetto delle 10 P ( nulla a che vedere con P2 ante litteram)....
La mia bisnonna, infatti, ci raccomandava: Prima Pensa, Poi Parla, Perché Parole Poco Pensate, Portano Peso.
Venivano articolati quattro concetti in dieci parole, tutte che iniziano con la lettera P, in realtà, i concetti sembravano di più.
A noi ragazzi e ragazze, infatti, i concetti sembravano dieci, come le parole, e ci sembravano tanti e, in caso di sbaglio, l’austera voce ci riprendeva dicendo severamente “ricordati delle P”.
Tanto premesso, non conosco personalmente Ivan Scalfarotto, PD, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Riforme costituzionali e Rapporti con il Parlamento, ma certamente non conosce la regola delle P, se nel suo articolo (Huffington) afferma “Matteo Renzi ha ragione: il mercato del lavoro non va semplicemente rivisto, va rivoluzionato”.
Se Scalfarotto sapesse, e forse non sa, la storia di questo sventurato Paese che oggi governa, con altri, con poco o nessun successo, saprebbe, o dovrebbe sapere, che, nel suo dire un po’ “cortigiano” e di “maniera”, usa una costruzione grammaticale enfatica, direi aulica, cara al ventennio, quando si affermava senza esitazione: “Il duce ha sempre ragione”.
Last modified ilCommenti
-
Per favore effettua il login in modo per voi di presentare osservazioni