Si è letto sulla stampa napoletana, con molto risalto, di un’elegante ricerca “tecnica” regionale pubblicata su un’autorevole rivista internazionale (The American Journal of Human Genetics 98, 275–286, February 4, 2016) circa un gene, indicato con ZNF687, quale possibile responsabile della degenerazione neoplastica (tumore a cellule giganti) associata alla malattia ossea di Paget e, addirittura, come, con l’attuale “scoperta” si possa fare “prevenzione” in tal senso.......
Un autentico tormentone del Carosello anni '70 che pubblicizzava un noto "brand" di liquori era lo slogan "Ah il signore sì che se ne intende!".
Gianluca Vialli è stato un calciatore prima della Sampdoria, ove vinse con l’amico Roberto Mancini uno scudetto, poi della Juventus, ove, per il mutare del fisico, innescò una polemica a distanza con l’allenatore boemo Zeman, e oggi è un commentatore televisivo.
L’Italia “pullula” di tasse improprie, a cominciare dal Canone RAI che questo sciatto governo ha “messo, secondo i più, “impropriamente” in riscossione” con la bolletta dell’energia elettrica, formalmente per aggirare chi si sottraeva al balzello ma in realtà per aumentare l’entrata a dismisura del carrozzone RAI, fino alle strisce blu dei parcheggi urbani, per non parlare degli “Autovelox” addomesticati.
Lucia Annunziata sull’ Huffington Post con riferimento alla situazione politica italiana così si esprime ” Non ricordo a mia memoria (ed è lunga) una fase così difficile trattata con uguale sciatteria”.
Una frase dura per una giornalista attenta e cauta come lei, sia con riferimento al tempo (a sua memoria) che per il modo con cui viene trattata la situazione (sciatteria).
Il vocabolario Treccani definisce: “sciatterìa” s. f. [der. di sciatto]. – L’essere sciatto, trascuratezza nella cura della persona, nell’esecuzione di un lavoro, nell’esercizio di un’arte; sia con riferimento a un singolo atto, sia per indicare un’abitudine, un atteggiamento consueto: vestire con sc.; la sua sc. dà fastidio; in tutto ciò che fa mostra la sua sc.; un lavoro eseguito con sc.; una tesi di laurea scritta con sciatteria.
Andrebbe considerato che nella definizione della Treccani la sciatteria può essere un gesto unico ma è anche “ … un’abitudine, un atteggiamento consueto …”, e l’Annunziata con la sua espressione “sciatteria” al di la della “trascuratezza” probabilmente vuole fare riferimento proprio ad un modo di essere.
Ma di chi?
Arturo Diaconale, giornalista e, attualmente, membro del Consiglio di amministrazione della Rai, si pone oggi, 8 Dicembre 2015, su “IL GIORNALE” un interrogativo che, in verità, si fanno i più, ma che i meno con nonchalance non dicono o ne accennano solo sorridendo, in modo non del tutto intelligente e convincente.
Si tratta dell’ ”affaire” Libia. Cioè di quella strana guerra a guida Franco-Inglese, come quella sciagurata del canale di Suez del 1956, la cui partecipazione italiana viene oggi attribuita al premier dell’epoca Silvio Berlusconi, mentre i più pensano che, invece, dallo stesso possa essere stata solo subita un po’ come il famigerato “spread”.
Di seguito “posto” integralmente l’articolo di Diaconale……..