Tempo fa, nel novembre scorso, mi capitò di leggere, su Huffington Post on line, un articolo di Alessandro De Angelis dal titolo “Giorgio Napolitano visita la mostra di Togliatti: l'addio alla Camera nel segno della grandeur comunista”. Fui colpito dalla circostanza non tanto della mostra e della sede, la Camera, entrambe cose legittime, ma che la visitasse il Capo dello Stato, a dirla con De Angelis, “… nel segno della grandeur comunista…”.
Chissà se non ci fosse nella mostra anche il quadro di Renato Guttuso “I funerali di Togliatti”....
Per una strana circostanza le cosi dette "Primarie”, caratteristica del solo Partito Democratico, che intese istituirle quasi come segno di "distinzione" rispetto agli altri partiti, oggi, per strana legge del contrappasso, gli si rivoltano contro, con straordinaria virulenza....
Si è dimesso il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
In verità non se ne comprende bene il motivo, almeno che non si adottino i “contorsionismi” mentali propri dei commentatori politici e delle vicende quirinalizie in particolare....
Si è votato per le PRIMARIE PD in Veneto e in Puglia per le regionali della primavera prossima.
Come nelle previsioni Alessandra Moretti ha vinto in Veneto dove sembra abbia ottenuto il 66,4% delle preferenze anche se di solo circa 40 mila persone; nelle primarie in Puglia l’ex sindaco di Bari, Michele Emiliano, avrebbe conseguito circa il 67% delle preferenze di oltre 100 mila votanti.
Anche in Campania si voterà in primavera ma qui le primarie parrebbero (o sono?) un “optional” come sottolinea anche il sottosegretario PD il beneventano Umberto Del Basso “è si un qualcosa previsto dallo Statuto ma un qualcosa non obbligatorio”....
Accade, talvolta, che due vite scientifiche si avviluppino inconsapevolmente tra loro, anche se una ha operato, o tentato di operare, più o meno consapevolmente ai danni dell’altra.
Mi sovvengono Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart nella musica e, più recentemente, Robert Gallo e Luc Montagnier nella virologia, George Papanicolaou e Aurel Babeş nell’attribuzione sella scoperta dello “striscio” per la diagnosi precoce del cervico carcinoma.
E sempre nella citologia, sebbene nella virologia applicata alla citologia, Alexander Meisels ed Esko Purola....