Lucio Palombini.....Blog

Pubblicazioni

Il Caso del Mese

Calendario

Loading ...

Foto

Blog Achivio

Lucio Palombini

Lucio Palombini non ha ancora inserito la sua biografia

LA FAIDA DI SALERNO

Inviato il

Vincenzo De Luca (1949) di estrazione PCI, sindaco di Salerno, nel governo Letta è stato nominato Sottosegretario di Stato alle infrastrutture e ai trasporti. Nel novembre 2013 l'Antitrust ha stabilito che le cariche di sottosegretario e sindaco sono incompatibili ed ha ordinato a De Luca di decidere quale mantenere. A tale intimazione De Luca si è difeso, e si difende, asserendo che, di fatto, la carica di viceministro non si e' mai perfezionata a causa della mancata attribuzione delle deleghe previste per legge.

Com’è ovvio, in simili circostanze, è nata una vera e propria guerra di “posizione”tra favorevoli e contrari al doppio incarico anche con battute da “commedia del’arte”: De Luca al ministro Maurizio Lupi che dovrebbe conferirgli le deleghe: "Sembri la figlia di Fantozzi", e il ministro: "Ti caccio dal governo".

Last modified il
Visite: 2518
0
Continua a leggere 0 Commenti

Quello dell’istituto dei senatori a vita può essere considerata una sorta di “dependance” del Capo dello Stato dal momento che egli, autonomamente, può nominare fino a cinque senatori durante il proprio mandato.

E questo secondo il parere "pro veritate" espresso dalla Giunta per il regolamento del Senato che, durante la presidenza Pertini, sconfessò coloro che ritenevano, invece, che potevano sedere nel Senato fino a cinque senatori a vita, tra quelli di diritto e quelli nominati, appunto, con tale prassi.

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 2176
0
Continua a leggere 0 Commenti

QUAMQUAM RIDENTEM DICERE VERUM QUID VETAT?

Inviato il

Marcello Veneziani posta nella sua rubrica “Cucù”, “IL GIORNALE” del 03/12/2013, un bell’articolo dal titolo: “Cinque stelle e mille ragioni “ in cui, di fatto, riassume concetti e pensieri sempre più presenti nel nostro Paese e da principio sostenute, tra altri, da Paul Robin Krugman economista e Premio Nobel per l'economia 2008.

Recentemente anche Romano Prodi, all’epoca uno dei più agguerriti sostenitori del Trattato, ritiene che "E' tempo di cambiare Maastricht" intendendo con ciò un’ampia rivisitazione del sistema che a diverse latitudini dell’Europa pare non tenga più, essendosi trasformato da una “possibilità” in una “mannaia” economica. Romano Prodi dice, tra l’altro, «In tre anni di austerità il rapporto fra debito e Pil è sempre aumentato. Vuol dire che è una politica  sbagliata».

In un certo senso gli eco Carlo De Benedetti con il suo contributo pubblicato sul SOLE "Lo spettro della deflazione”.

Krugmann, Prodi e De Benedetti modi diversi per dire diversamente quello che dice oggi il comico ma: Quamquam ridentem dicere verum quid vetat?

Riporto per intero il breve post di Marcello Veneziani…..

Taggati su: Politica
Last modified il
Visite: 2474
0
Continua a leggere 0 Commenti

A PROPOSITO DEI SENATORI A VITA

Inviato il

Quella di senatore a vita è una carica cui accedono di diritto i Presidenti emeriti della Repubblica, e, di nomina, su proposta del Presidente della Repubblica in carica, cittadini italiani che abbiano “illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”, in entrambi i casi salvo rinuncia.

Si tratta di un evidente “retaggio” dello Statuto Albertino che consentiva al Re di scegliere categorie di dignitari” su cui Umberto Terracini (1895–1983), presidente dell'Assemblea costituente ebbe a dire "la nomina a vita urta contro il principio del rinnovamento del Senato; ogni celebrità, per quanto viva astratta dalla vita politica, ha in definitiva di fronte ai problemi politici un suo determinato atteggiamento, che si rifletterebbe inevitabilmente sulla fisionomia politica del Senato quale risulta dalle elezioni".

Tornando da dove eravamo partiti se quella di senatore a vita è una carica salvo rinuncia: c'è chi ha mai rinunciato?.....

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 3010
0
Continua a leggere 0 Commenti

IL POLICLINICO FEDERICIANO ….. SANTACHIARA… PERENNE

Inviato il

 

pubblicato in data 8 Dicembre 2013 da Napoli.com

 

Sono tornati.

Quello messo a segno la notte tra sabato e domenica scorsi, ai danni dell’Azienda Policlinico Policlinico Federico II NapoliFederico II, non è il primo ma il terzo furto milionario di questo genere, dopo Aprile e Luglio, mentre, invece, innumerevoli, e di altra, varia natura, sono quelli che, negli anni sono stati perpetrati a danno di singoli docenti, personale tecnico-amministrativo, istituti o dipartimenti.

Per restare nell’argomento della natura dell’ultimo furto, complessivamente, da aprile ad oggi, il bottino ammonta a circa cinque milioni di euro.

Non proprio noccioline, direbbe qualcuno....

Taggati su: Medicina Federico II
Last modified il
Visite: 2511
0
Continua a leggere 0 Commenti