Umberto Ranieri (1947) è un politico non proprio di “primo pelo”, laureato in Filosofia, attualmente conduce anche attività didattica universitaria e svolge la professione di giornalista.
Di stretta “estrazione PCI, nel 2011, a Napoli, è stato al centro di discusse primarie il cui voto venne ritenuto inquinato dalla segreteria nazionale.
Umberto Ranieri è persona perbene e cauta, parla sommessamente, pensando, ragionando.
Appunto conoscendolo, ha fatto rimanere stupiti, quando in una intervista, a proposito di certe irregolarità a Salerno, la città del sottosegretario-sindaco De Luca, Ranieri ha affermato: «Colpisce il tono ipocrita di sorpresa dinanzi a tanti episodi di irregolarità nella iscrizione al partito e nel voto. Qualcuno dimentica l’andamento anomalo delle primarie tra Bersani e Renzi nell’ottobre del 2012? E le cosiddette parlamentarie a Napoli e nelle regioni meridionali furono forse qualcosa di diverso da una vera schifezza? Andiamo».......
Tommaso Sodano (1957) è un politico italiano, attualmente Vicesindaco del Comune di Napoli, già senatore della Repubblica.
Recentemente è stato condannato a un anno di reclusione dal Tribunale di Nola per gli incidenti che avvennero il 15 febbraio 2007 nell’aula consiliare della città di Pomigliano, durante i quali l’ex senatore, allora addirittura presidente della commissione Ambiente del Senato, avrebbe strattonato una donna, vigile urbano, Antonia Piccolo, che, nell’ambito del suo servizio, tentava di evitare l’irruzione di manifestanti.
Si tratta, com’è evidente, di una vicenda sgradevole, anche se processualmente discutibile, per la presunta statura istituzionale dell’autore all’epoca dei fatti, come detto, senatore e presidente della commissione ambiente del Senato della Repubblica.
Oltre a ciò la parte offesa presunta, ancorché vigile e pubblico ufficiale, è e resta una donna che, una volta, si diceva, non si sfiora nemmeno con una rosa. E lui Sodano, agronomo, dovrebbe sapere di cosa si tratti...
Annette Schavan (1955) è una politica tedesca, ed una delle personalità più fidate della cancelliera Angela Merkel, che ha guidato il dicastero dell'Istruzione e della Ricerca dal 2005 al 13 febbraio 2013, quando fu accusata di aver copiato non interamente ma brani della sua tesi di dottorato conseguito presso l'Università di Düsseldorf.
Ernesto Mazzetti sul Corriere del Mezzogiorno del 16 Novembre ha scritto un bell’articolo, per certi versi, addirittura malinconico, come riconosce lo stesso autore: la scienza svanita.
Freudiamente, a proposito della scienza svanita, l’articolo inizia con il riferimento alla “Città della Scienza” luogo dove si terranno le celebrazioni e le rievocazioni di un periodo irripetibile culturalmente e politicamente....