pubblicato il 01/02/2014 da napoli.com
Senza scomodare Wolfgang Amadeus Mozart, e la sua opera lirica "Così fan tutte", o il regista Agnès Jaoui, ed il suo film "Così fan tutti", gli accadimenti che hanno visto, recentemente, protagonista l'onorevole Nunzia Di Girolamo, in quel di Benevento, possono essere facilmente riportati a questo genere di titolo.
L'onorevole in questione viene identificata nei media come persona che, per così dire, avrebbe "forzato" decisioni dell’ASL sannita, e, a tale proposito, vengono anche riportate sue espressioni, parlate, e registrate, scritte, foto di sms telefonici, non proprie delle Orsoline. Almeno quelle di una volta.
Dove sarebbe il problema?
pubblicato il 26/01/2014 da napoli.com
La RAI azienda che ama qualificarsi “pubblica”, ma, probabilmente, meglio definibile “statale”, é finanziata da oltre un miliardo e mezzo di euro di canone annuo, un po' di più del totale della spesa annuale per il funzionamento della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Concetto, questo, non addolcito dal fatto che il Quirinale, in fatto a spese, sia più' costoso dell'Eliseo e di Buckingham Palace, messi insieme.
Tanto premesso la RAI gareggia, con le istituzioni su menzionate oltre che per i detti costi, per il numero del personale addetto avendo circa 622 dirigenti per 11.378 dipendenti, cioè uno ogni 18, superando così (dato fine 2011) la somma di Mediaset (6.126), Sky Italia (3.995) e Ti Media (709).
Il direttore Mario Calabresi, a proposito del metodo Stamina, nel suo editoriale riportato sulla STAMPA.IT del 21 Gennaio.2014, “Caso Stamina, una catena di responsabilità” si pone molte domande che sarebbero comprensibili e legittime se fossero state elaborate da un qualunque cittadino, a sua volta, però, tecnicamente non preparato, ma, forse, un tantino “ingenue” se a formularle è un direttore di giornale, nella stessa misura in cui lo sarebbero se a sottolinearle fosse un Docente di Medicina, ... “colto”.
Acutamente su Nord e Sud Giuseppe Ossorio in "Enrico Letta, l'analfabetismo scientifico e la futura povertà" riporta che “La società italiana è oggi caratterizzata da un grave analfabetismo scientifico (solo il 3% della popolazione conosce il metodo scientifico contro il 78% della Finlandia) e da un ampio analfabetismo di massa. Infatti i dati dell’OCSE dicono che il 5% della popolazione italiana compresa tra i 16 ed i 64 anni è oggi analfabeta, il 38% è incapace di comprendere un testo scritto o incapace di comprendere il significato di un grafico, una tabella. Questo ci pone al primo posto tra i paesi industrializzati come numero di analfabeti funzionali”.
Maurizio Pistocchi, giornalista di Mediaset, detto Mister (sic), nel corso del post partita su Premium Calcio (Milano), parlando del fallo di Natali su Albiol nell'occasione del pari di Bologna-Napoli afferma: "E vero che Natali spinge Albiol, ma prima era Fernandez a strattonare il bolognese, per cui, casomai, poteva essere rigore per il Bologna.
Damato ha fatto bene a far continuare e a convalidare il gol"......
pubblicato il 20/01/2014 da napoli.com
Michel Fernandes Bastos (1983) è un calciatore brasiliano di calcio con passaporto francese che dall'Al-Ain é passato alla Roma, dopo che era dato scontato andasse al Napoli, dove, addirittura, era atteso per le visite mediche.