Alessandro Barbano, su Il Mattino di Napoli, il 23 Marzo us, nell’editoriale “I ragazzi del sud che vincono i test e il sud che perde” innesca, come ogni articolo “fertile”, un ragionamento... CONTINUA
I concorsi universitari sono stati, storicamente, sempre almeno “chiacchierati”, se non, addirittura, oggetto di ricorsi e vicende giudiziarie che non hanno risparmiato nomi importanti come quello del figlio dell’attuale Presidente della Repubblica.
Ovviamente l’enfasi di queste vicende col tempo si è andata progressivamente amplificando per la straripante attività dei media, della rete e per il fatto che, a torto o a ragione, il mondo accademico è tout court messo all’indice.
L’ultima tornata, quella delle idoneità, si badi solo idoneità e quindi non “occupazione” di posto ma solo potenzialità a ricoprirlo, è stata “schioppettante”.... CONTINUA
Riferendosi ai fatti dell'Ucraina il Presidente Obama ha affermato, tra l'altro, "la libertà non è gratis" con specifico riferimento all'Europa a non ridurre le spese militari.
Non può non considerarsi che questa affermazione evoca fortemente la delicata questione dell'acquisto degli aerei militari F35.
A tale "passaggio" politico, e non solo, il nostro presidente del Consiglio ha risposto in modo tra il gigione e il provinciale: "Yes we can vale anche per noi"...CONTINUA
Nel fine settimana sulla stampa sono comparsi eventi che meritano una riflessione....
L'espressione "convergenze parallele", attribuita, ma sembra solo attribuita, ad Aldo Moro, è, per la lingua italiana, un ossimoro, cioè due parole in antitesi, e, per quelli di una certa età, ha rappresentato l'emblema del surrealismo politico, la quintessenza del suo astrattismo nella cosi detta prima repubblica….