Sono di parte. Cesare Prandelli non mi é simpatico.
Oggi più che mai, ma non lo é stato neanche prima di questa sciagurata spedizione brasiliana. Gli amanti del calcio sono oramai sempre più attratti solo dalle proprie squadre di club. La nazionale viene ritenuta più di un impiccio alla disputa del campionato e delle Coppe, figurarsi se poi fa queste "figurelle".... CONTINUA
Le più recenti inchieste-scandalo, prima sull’EXPO e, poco dopo, a Venezia sul MOSE, confermano, purtroppo, i dati di quel rapporto. (Ong Trasparency International) che collocano l'Italia, in fatto di corruzione, al 69° posto, peggio di Arabia Saudita, Ghana e Cuba, con un punteggio di 43 su 100.
Si tratta di una condizione penosissima di arricchimenti illegali che, peraltro, stridono in modo straordinario con i “sacrifici”, più spesso vere e proprie vessazioni, cui sono sottoposti i cittadini “normali” dal continuo incalzare della tassazione.
Ma la “tangente” è come il “pizzo” o costituisce eticamente e giuridicamente qualcosa di diverso, in altri termini pizzo e tangenti sono cose diverse? ... CONTINUA
Diciamo la verità Maria Chiara Carrozza (1965) non ha mai convinto nessuno.
Disastrosa la sua venuta a Napoli, duramente contestata e la cui unica proposta, Ça va sans dire, fatta agli Atenei meridionali, in qualità di ministro della Repubblica, fu quella del consorzio degli Atenei del Sud, fare una COOP insomma.
Con la caduta del governo Letta è scomparsa, così come la sua collega il ministro Cécile Kyenge, come, peraltro, la professoressa Fornero del governo Monti nota tanto per gli esodati che per il suo “lessico familiare” non nel senso di Natalia Ginzburg ma nel senso di amicizie e familismo.
Meteore, e neanche meteorine.
E, in verità, nessuno sa poi perché mai la Maria Grazia Carrozza sia potuta diventare, ministro, e non di un ministero qualsiasi ma nientemeno di quello dell’Università.
A buona ragione la Carrozza entra di diritto in quel club esclusivo, ma adesso un poco inflazionato, di quelli “lì per meriti misteriosi” che Marcello Veneziani identifica, salacemente, a proposito del ministro Cécile Kyenge.
Ma se misteriosa è la sua ascesa al ministero lo è meno la sia ascesa accademica, anche se lo divenire rettore è stato tanto misterioso quanto quello di divenire ministro.
Di seguito riporto un post “La carriera del Ministro Carrozza piena di scorciatoie e aiutini, spunta pure l’università telematica” … CONTINUA
Salvatore Sirigu, sardo, (1987) è un calciatore italiano nel ruolo di portiere, che dal Palermo calcio oggi difende i pali, come si dice, del Paris Saint-Germain.
Si tratta di un ottimo portiere che, dopo la trafila delle nazionali giovanili quest'anno, per un infortunio del mitico Gianluigi Buffon trentaseienne, fresco innamorato, ha esordito ai mondiali in Brasile, nella bella partita vinta dall'Italia contro i maestri Inglesi per 2-1....CONTINUA
Luigi Vicinanza il 25 settembre 2003 firmava, per Repubblica Napoli, un articolo dal titolo “Ostaggio nelle mani della destra” a proposito del sollevamento dalla responsabilità dell’Ufficio della Procura di Napoli di Agostino Cordova da parte del CSM con una condivisione decisionale senza appello 20:1... CONTINUA