Lucio Palombini.....Blog

Pubblicazioni

Il Caso del Mese

Calendario

Loading ...

Foto

Blog Achivio

Lucio Palombini

Lucio Palombini non ha ancora inserito la sua biografia

IL CASO DEI GEMELLI DI ROMA E I DOVERI DEL GENETISTA

Inviato il

Pubblicato da IL MATTINO 14 Agosto 2014

L'abate Joseph Antoine Tousaint Dinouart (1716-1786), ecclesiastico mondano, ha scritto, tra l'altro, un libro di straordinaria modernità intitolato "L'arte del tacere" … «Il primo grado della saggezza è sapere tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso ....».Nei sempre più frequenti casi di diagnosi prenatale ( villo e/o amniocentesi) cui si sottopongono le coppie non risulta che si vada oltre l’accertamento dell’esistenza di patologie genetiche del prodotto del concepimento e che, in tali occasioni, il genetista indaghi, senza consenso, su un’eventuale possibile intromissione di un estraneo alla coppia nel concepimento.... CONTINUA

 

Taggati su: Costume Medicina
Last modified il
Visite: 2008
0
Continua a leggere 0 Commenti

L’Unità, il giornale fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci (1891-1937) ha cessato le sue pubblicazioni il 31 Luglio del 2014.

Aveva compiuto, quindi, appena lo scorso Febbraio, novanta anni.

In un periodo di crisi, dal punto di vista aziendale, commerciale la notizia che cessi un’attività, pure anche giornalistica, assume scarso significato, ma, nel caso, lo ha, certamente più, dal punto di vista simbolico e politico.... CONTINUA

Taggati su: Costume Politica
Last modified il
Visite: 1929
0
Continua a leggere 0 Commenti

Mi sono già espresso circa la mia riluttanza verso i senatori a vita e non già per la loro storia personale ma, piuttosto, per il metodo della nomina, un metodo francamente “regale” che, peraltro, conferisce regalmente appunto, oltre che un vitalizio, un ruolo politico “a vita”. Questo ruolo, in verità, non tutti lo esercitano ed anche questo è una distorsione.

Ciò detto Eugenio Scalfari nel suo editoriale di domenica 10 Agosto ha riportato la circostanza dell’astensione al voto al Senato della senatrice Elena Cattaneo. Com’è noto al Senato l’astensione equivale a votare contro.

Elena Cattaneo non le manda a dire sua è la dura posizione sul metodo statina e la sua “critica” a coloro che vorrebbero che la sperimentazione animale venisse soppressa ne sono la prova.   

Ho cercato in rete l’intervento della Senatrice l’ho trovato e l’ho letto. Si tratta di eccellente e nobile intervento che riporto di seguito integralmente che dimostra ancora una volta come la parte migliore del Paese é fuori dal Parlamento e, se dentro, è inascoltata... CONTINUA

Last modified il
Visite: 1889
0
Continua a leggere 0 Commenti

MATTEO RENZI E LA PARABOLA DEI CIECHI

Inviato il

Messer Matteo Renzi, da Rignano sull’Arno, prima della sua ascesa alla scena nazionale, da politico diremmo locale, non era uno di quelli che comunemente si definisce uno “sconosciuto”, tutt’altro.

Duccio Tronci nel libro “Chi comanda Firenze” (2013) si chiede che cosa mai ha realizzato in dieci anni di governo tra Provincia e Comune della terra che fu di Dante e di Ricasoli.

Tronci sarà anche di parte ma il chiaroscuro che nel libro tratteggia del personaggio è almeno inquietante perché, nella terra del pane “sciocco”, la specialità del "sistema" del messer sindaco sarebbe stata quella di molte iniziative mediatiche, molta comunicazione, ma poca sostanza... CONTINUA

 

Taggati su: Politica Nazionale
Last modified il
Visite: 1799
0
Continua a leggere 0 Commenti

E SE QUELLA DEL SENATO FOSSE UNA VITTORIA DI PIRRO?

Inviato il

Anche l’appello al Presidente della Repubblica di Diego Della Valle, certamente non sospetto poiché amico del Presidente del consiglio e tifoso della fiorentina calcio ha sortito alcun effetto: “Presidente, la Costituzione è stata scritta da persone come Einaudi, non la facciamo cambiare dall’ultimo arrivato che seduto in un bar con un gelato in mano decide cosa fare. Su queste cose bisogna stare molto attenti”.

Oggi il Senato ha approvato una discutibilissima riforma costituzionale che non solo non toglie e non mette alla gravissima condizione economica del Paese, ma ha il pregio di accentuare solo le divisioni in esso esistenti.

L’esito della votazione, scontato, dal punto di vista numerico è stato pessimo dal punto di vista politico considerando che su 315 aventi diritto più i senatori a vita hanno votato solo 187 e la Legge è passata con 183 voti favorevoli e addirittura 4 astenuti.

Le minoranze, molto diverse ideologicamente, sono uscite dall’aula impoverendo gravemente un provvedimento che invece, per la sua portata simbolica, avrebbe dovuto ricercare ed avere una valenza plebiscitaria ... CONTINUA 

Taggati su: Politica Nazionale
Last modified il
Visite: 1739
0
Continua a leggere 0 Commenti