All'Università Federico II, la sede di studi universitari laica più antica d'Italia si é eletto il Rettore.
Non è una novità, è già successo.
Le Università sogliono eleggere il proprio Rettore.
Che questo, poi, sia opportuno, cioè che una Comunità tanto ristretta si nomini, in proprio, colui che la presiederà è tutto da discutere e da vedere ma, di fatto, così vanno le cose direbbe il Manzoni.
La novità, e per certi versi l'anomalia, sta nel fatto che nelle elezioni all'Università Federico II c'é un candidato unico.... CONTINUA
PUBBLICATO SU: IL MATTINO Napoli 3.Giugno.2014
Oggi si vorrebbe raccogliere burocraticamente, al momento del rinnovo o del rilascio della carta di identità,la dichiarazione di assenso alla donazione degli organi. L’anno passato, con riferimento alla drammatica mancanza di donazione di rene, è stato affermato dagli addetti ai lavori, sulla stampa cittadina che “In Campania e al Sud Italia in generale c'è purtroppo un problema di tipo culturale, c'è il culto del corpo e della sua conservazione anche da morto”.
Quest’affermazione è, probabilmente, vera ma, forse, è troppo facile liquidare un argomento tanto complesso e diffuso attribuendo le cause del fenomeno solo alla poca cultura se non, addirittura, alla sottocultura egoistica dei possibili donatori o dei loro congiunti.... CONTINUA
E’ difficile credere alle parole del Presidente quando afferma “… dagli italiani un voto per la stabilità …”.
Alle appena concluse elezioni europee l'affluenza alle urne è stata del 58,68%, con 28.908.004 votanti su 49.256.169 aventi diritto.
C’è stato, cioè, un astensionismo pari al 41,32% che poco non è, pur trattandosi di una elezione meno sentita nel Paese dei comuni.
Fra i voti, poi, espressi al seggio ci sono state ben 577.856 schede bianche (1,99%), addirittura 954.710 schede nulle (3,30%), e 3.691 (0,01%) schede contestate e non assegnate.... CONTINUA
Come si dice ogni botte da il vino che ha.
Ed è sempre lo stesso vino non potendosi immaginare che dalla stessa “spina” fuoriescano diverse qualità di vino.
Fuori di metafora i livelli etico-morali, culturali, politici e professionali che esprime una società sono sempre gli stessi, nell’impresa, nella giustizia, nell’università, nella sanità, nella politica.,,, CONTINUA
Al di la delle valutazioni numeriche e per certi versi ragionieristiche cos’è accaduto in Italia dopo e con il voto delle Europee del 25 Maggio?
Una cosa è sicura c’è stata la scomparsa del PCI e delle pallide formazioni successive ad esso con la nascita di una “cosa” più vicina a “The Thing” il film diretto da John Carpenter del 1982.