
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Margherita Hack (1922-2013), è stata un professore di Astrofisica nell’Università italiana.
Sarebbe riduttivo circoscrivere la prorompente personalità di Margherita Hack al solo svolgimento della preminente attività didattico scientifica in cui, peraltro, pare, eccelse. E’ stata infatti, anche un’affascinante ed abile divulgatrice scientifica oltre che una persona che si è impegnata nel sociale e nella politica non solo a parole ma anche candidandosi più volte e in modo non ambiguo.
Personalmente sono rimasto sempre molto colpito non solo dal modo semplice e, come tale, dissacrante, con cui affrontava, sorridendo,il tema del sovrannaturale, e, quindi, di Dio e della morte, e delle sue argomentazioni a favore dell’ambiente.
Sono così rimasto stupefatto come, in una sua intervista del 2011, in realtà non troppo pubblicizzata, a testimonianza della sua onestà intellettuale, abbia riproposto una riflessione sul nucleare che di seguito riporto integralmente, spinto, in ciò, da una recente pubblicazione circa la topografia delle centrali nucleari europee e dalla valutazione del debito che, nel rischio prodotto da altri, accumuliamo per l’acquisto di energia elettrica dall’estero ….
Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, in italiano F.M.I., è un'organizzazione composta dai governi di 188 Paesi.
I fini statutari del F.M.I. [fonte wikipedia] nell'articolo 1 dell'Accordo Istitutivo sono così definiti:
- promuovere la cooperazione monetaria internazionale;
- facilitare l'espansione del commercio internazionale;
- promuovere la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio evitando svalutazioni competitive;
- dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili con adeguate garanzie le risorse del Fondo per affrontare difficoltà della bilancia dei pagamenti;
- in relazione con i fini di cui sopra abbreviare la durata e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Stati membri.
In particolare il FMI dovrebbe regolare la convivenza economica e favorire i paesi in via di sviluppo.
Recentemente l’FMI ha inteso nientemeno interessarsi anche della nostra IMU....
Nella notte tra il 3 e il 4 di Luglio cade l'anniversario dell’ "Operation Thunderbolt" cioè l’operazione “fulmine” che, già in origine, voleva significare all’insegna della rapidità.
Entebbe è una città dell'Uganda prossima all'equatore posta ad un'altitudine di 1146 metri sul livello del mare. Si trova su una penisola della costa settentrionale del Lago Vittoria, a 35 km a sudovest della capitale Kampala, e ospita il più grande aeroporto del paese, l'”Entebbe International Airport”.
Il 27 giugno 1976, il volo 139 dell'Air France diretto a Parigi, dall'aeroporto di Atene e proveniente da Tel Aviv venne dirottato da quattro militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina unitamente a due adepti tedeschi.
Dopo una sosta a Bengasi (Libia) l'aereo si diresse e atterrò alle 03:15 del 28 giugno ad Entebbe, appunto all'Entebbe International Airport, con l’appoggio di Idi Amin Dada, un dittatorello sanguinario, che fu presidente dell'Uganda dal 1971 al 1979. Ai dirottatori si aggiunsero altri tre elementi. Il gruppo era guidato da Wilfred Böse...
Il Parlamento non può porre veti al governo in tema di ammodernamento dell’apparato militare. E’ quanto si legge in una nota del Consiglio supremo di Difesa che, presieduto da Giorgio Napolitano, si è riunito oggi al Quirinale....
Non si tratta di una riflessione di Arcore e se lo sostiene anche Andrea Colombo, che di destra non è, credo che le persone di buona volontà debbano fare almeno una riflessione.