
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Hanno fatto molto “rumore” le dichiarazione, contro i vertici UEFA, del presidente del Napoli Calcio Attilio De Laurentiis nel post partita di Europe League Napoli Dnipro in cui, in verità cosa non insolita, si è vista assegnare una rete ottenuta in posizione di fuorigioco.
In generale se la regola c’è va rispettata e se non viene rispettata si determina qualcosa di abusivo e sempre ricordando l'aforisma del compianto Boskov: "Rigore è quando arbitro fischia".
Ma il presidente, purtroppo, ha fatto riferimento solo a fatti particolari non ha affrontato, discusso o criticato fatti generali la cui esistenza e persistenza potrebbero mettere in dubbio il suo stesso “stare”.
Sinceramente non so se Alan Rusbridger, editore del “The Guardian”, il giornale filolaburista inglese, o, pure anche, Lionel Berber editore, a sua volta, del “Financial Times”, il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito, nella eventualità di lasciare la guida del proprio giornale, “passare la mano” come si dice, si sarebbero mai espressi come, invece, ha fatto Ferruccio De Bortoli accomiatandosi dal pubblico dei lettori e dalla redazione del Corriere della Sera.
Si celebra, in Italia, ogni anno, ogni 25 Aprile la ricorrenza della Liberazione.
Si tratta di una data rievocativa che, purtroppo, ancora oggi come ieri, “divide” un Paese che, invece, avrebbe disperatamente bisogno di “unità” morale e intellettuale.
Come Dante liquida la vicenda amorosa di Paolo e Francesca sinteticamente, ma intensamente, con il famoso verso “quel giorno più non vi leggemmo avante”, così, nel capitolo decimo dei “Promessi sposi”, Alessandro Manzoni, nel raccontare della “perdizione” della monaca di Monza, con analoghi pochi tratti di penna, commenta la risposta di Gertrude al richiamo di Egidio: “La sventurata rispose”....