
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
La vicenda che oggi vede protagonista il sindaco di Napoli Luigi De Magistris consente di fare alcune considerazioni, della serie "La situazione politica in Italia è grave ma non è seria".
Innanzitutto quella classica cioè che da anni, oramai, la vicenda giudiziaria interferisce e modifica quella politica….
Si dice che donna Franca Pilla in Ciampi abbia cautelato la vita e, quindi, la carriera del marito Azeglio sovraintendendo personalmente alle sue frequentazioni.
Si dice, infatti, che in occasione di inviti, e già prima che fosse la first Lady, la signora Franca usasse, nel ringraziare, chiedere all’anfitrione chi fossero gli altri invitati per essere, così, pronta a declinare, cortesemente, l’invito se, fra i nomi degli altri invitati avesse intravisto qualcuno che fosse stato, anche solo potenzialmente, poco “opportuno” incontrare....
Ho la sensazione che Curzio Maltese non stia simpatico.
A pelle non lo è bisogna riconoscerlo, forse nel privato sarà altra cosa ma, tranne che nei film, o nei trattati di psicologia, la doppia personalità non è frequente.
Viene oggi irriso per il fatto che prenderebbe due stipendi, l'uno dal giornale dove scrive, Repubblica, e l'altro dall'europarlamento.
Parrebbe anche che il “nostro” si sia trincerato dietro il fatto che la Legge non lo vieti il che non impedisce, anzi, ad Alberto Saletti di scrivere su IL FATTO “Estrema sintesi di una cultura paralegalitaria e ottusa che dovrebbe inorridire chiunque”....
Senza volere scomodare l'abate Joseph Antoine Tousaint Dinouart (1716-1786), ecclesiastico mondano, che ha scritto, tra l'altro, un libro di straordinaria modernità intitolato "L'arte del tacere" … «Il primo grado della saggezza è sapere tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso ....» a casa mia, da ragazzini, siamo stati educati nel rispetto delle 10 P ( nulla a che vedere con P2 ante litteram)....
Il 20 settembre 1958, togliendo le “catenelle” che le bloccavano, si aprirono le finestre delle "case chiuse", cioè chiusero le case di “tolleranza”, così dette perché lo Stato tollerava il loro operato, lucrandoci.
Nell’antica Roma si chiamavano “lupanari” dal fatto che i latini indicavano le prostitute come “lupe”. Da cui "La Lupa" di Giovanni Verga con un personaggio femminile molto diverso dalle altre donne delle altre novelle del Verga. Dal dramma verghiano sono stati tratti due film: uno del 1953 diretto da Alberto Lattuada; l’altro del 1996 interpretato da Monica Guerritore per la regia di Gabriele Lavia.........