
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Segnatevi questa data.
Il giorno in cui un missile ha abbattuto un aereo di linea.
Non importa dove e chi, conta il fatto.... CONTINUA
Giuseppe Ossorio, giovedì 10 Luglio, su Repubblica Napoli, porta una critica al sistema sanitario della regione campania che, attualmente, viene presentato e solo dal punto di vista delle “spending review” come “virtuoso”.
In realtà esso è “scadente” dal punto di vista tecnico e, soprattutto, organizzativo, ma Ossorio, in realtà, appare molto scettico, più in generale, su un certo movimentismo di "facciata" del governatore della regione campania….CONTINUA
La laicità dello Stato, quella vera, trae origine dai processi di secolarizzazione e comporta una netta separazione tra la sfera politica e la sfera religiosa (fonte TRECCANI).
Alcuni anni fa Massimo Introvigne (1955), fondatore e direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), ha stimato in circa settecento i gruppi religiosi nel nostro Paese.
Questi gruppi danno luogo certamente a diversi generi di manifestazioni confessionali, pubbliche e private, che, com’è ovvio, pochi conoscono... CONTINUA
Pubblicato da IL MATTINO il 7.Luglio.2014
Si tratta di vero e proprio terrorismo sanitario quello che, non da oggi, si abbatte, con inaudita protervia, sulle fertili zone a nord di Napoli, ridotte a sole “terre dei fuochi”.
Questo terrorismo può nascere ed essere alimentato solo perché il Paese nel suo complesso, e la nostra regione in particolare, è oggi caratterizzato da un grave analfabetismo scientifico (solo il 3% della popolazione conosce il metodo scientifico contro il 78% della Finlandia fonte OCSE) e da un ampio analfabetismo di massa che ci ha dolorosamente visti, e ci vede ancora, protagonisti negativi nei vari metodi di cura del “cancro” (Vieri, Bonifacio, Di Bella) e, recentemente, anche delle malattie degenerative Davide Mannoni e il suo metodo “stamina”.... CONTINUA
Ricordate Calimero personaggio dell'animazione pubblicitaria italiana il cui ritornello finale era "Eh, che maniere! Qui tutti ce l'hanno con me perché io sono piccolo e nero... è un'ingiustizia però"?
Bonariamente gli autori riproponevano il concetto che siamo tutti “uguali” ma qualcuno lo è un poco di più.... CONTINUA