
Attualità
- Iscriviti via RSS
- 311 messaggi in questa categoria
Diciamo la verità Maria Chiara Carrozza (1965) non ha mai convinto nessuno.
Disastrosa la sua venuta a Napoli, duramente contestata e la cui unica proposta, Ça va sans dire, fatta agli Atenei meridionali, in qualità di ministro della Repubblica, fu quella del consorzio degli Atenei del Sud, fare una COOP insomma.
Con la caduta del governo Letta è scomparsa, così come la sua collega il ministro Cécile Kyenge, come, peraltro, la professoressa Fornero del governo Monti nota tanto per gli esodati che per il suo “lessico familiare” non nel senso di Natalia Ginzburg ma nel senso di amicizie e familismo.
Meteore, e neanche meteorine.
E, in verità, nessuno sa poi perché mai la Maria Grazia Carrozza sia potuta diventare, ministro, e non di un ministero qualsiasi ma nientemeno di quello dell’Università.
A buona ragione la Carrozza entra di diritto in quel club esclusivo, ma adesso un poco inflazionato, di quelli “lì per meriti misteriosi” che Marcello Veneziani identifica, salacemente, a proposito del ministro Cécile Kyenge.
Ma se misteriosa è la sua ascesa al ministero lo è meno la sia ascesa accademica, anche se lo divenire rettore è stato tanto misterioso quanto quello di divenire ministro.
Di seguito riporto un post “La carriera del Ministro Carrozza piena di scorciatoie e aiutini, spunta pure l’università telematica” … CONTINUA
Salvatore Sirigu, sardo, (1987) è un calciatore italiano nel ruolo di portiere, che dal Palermo calcio oggi difende i pali, come si dice, del Paris Saint-Germain.
Si tratta di un ottimo portiere che, dopo la trafila delle nazionali giovanili quest'anno, per un infortunio del mitico Gianluigi Buffon trentaseienne, fresco innamorato, ha esordito ai mondiali in Brasile, nella bella partita vinta dall'Italia contro i maestri Inglesi per 2-1....CONTINUA
Luigi Vicinanza il 25 settembre 2003 firmava, per Repubblica Napoli, un articolo dal titolo “Ostaggio nelle mani della destra” a proposito del sollevamento dalla responsabilità dell’Ufficio della Procura di Napoli di Agostino Cordova da parte del CSM con una condivisione decisionale senza appello 20:1... CONTINUA
All'Università Federico II, la sede di studi universitari laica più antica d'Italia si é eletto il Rettore.
Non è una novità, è già successo.
Le Università sogliono eleggere il proprio Rettore.
Che questo, poi, sia opportuno, cioè che una Comunità tanto ristretta si nomini, in proprio, colui che la presiederà è tutto da discutere e da vedere ma, di fatto, così vanno le cose direbbe il Manzoni.
La novità, e per certi versi l'anomalia, sta nel fatto che nelle elezioni all'Università Federico II c'é un candidato unico.... CONTINUA
PUBBLICATO SU: IL MATTINO Napoli 3.Giugno.2014
Oggi si vorrebbe raccogliere burocraticamente, al momento del rinnovo o del rilascio della carta di identità,la dichiarazione di assenso alla donazione degli organi. L’anno passato, con riferimento alla drammatica mancanza di donazione di rene, è stato affermato dagli addetti ai lavori, sulla stampa cittadina che “In Campania e al Sud Italia in generale c'è purtroppo un problema di tipo culturale, c'è il culto del corpo e della sua conservazione anche da morto”.
Quest’affermazione è, probabilmente, vera ma, forse, è troppo facile liquidare un argomento tanto complesso e diffuso attribuendo le cause del fenomeno solo alla poca cultura se non, addirittura, alla sottocultura egoistica dei possibili donatori o dei loro congiunti.... CONTINUA