l Presidente Stefano Caldoro, cui per motivi anche familiari non dovrebbero mancare certi tipi di analisi, a settembre, in occasione del World urban forum, ebbe a proporre la creazione di un nuovo Policlinico in cui accorpare le esigenze ospedaliere delle Facoltà mediche delle due Università, la Federico II e la SUN. Il Presidente, in tale occasione, ebbe a dire, che la nuova struttura sarebbe potuta sorgere a Scampia, ma anche in altra periferia metropolitana.
Negli ultimi giorni si sono verificati due episodi nella politica nazionale che hanno attirato l'attenzione dei media e, conseguentemente, della gente.
La dichiarazione della discesa (ancora una volta) in campo di Silvio Berlusconi e la dichiarazioni di "disingaggio" del PDL dal governo "tecnico" e, le non richieste, «irrevocabili dimissioni» del premier appena approvata la legge di Stabilità.
L'unico fatto è che le dichiarazioni di Mario Monti hanno dato alla crisi strisciante una violenta accellerazione
Quella di Berlusconi è stata giudicata dai media come irresponsabile, le dimissioni del premier Mario Monti responsabili e dovute.
Ma non tutti la pensano allo stesso modo, anzi molti la pensano in modo diametralmente diverso, come Andrea Colombo che ha dedicato alla circostanza un bell'editoriale che di seguito riporto....
Il termine sparigliare è del gioco delle carte e con esso si intende lasciare dispari o scompagnate carte dello stesso valore.
L’abile politico potrà sparigliare l'alleanza avversaria: e questo ci porta, forse, alla connotazione più colorata ed utile della parola.
Berlusconi ha recentemente sparigliato quanto si poteva e di più.
Ai docenti universitari più anziani il disposto numerico 382/80 evoca immediatamente la tanto attesa, per l’epoca, Legge della Riforma Universitaria.
Si trattò di una Legge vera, di una Riforma vera e, in quanto tale organica e dottrinaria (basta leggere i “commentari” che ad essa seguirono). Non quelle strane cose successive, platealmente annunciate, dallo stresso nome ma di diverso, controverso ed incomprensibile significato e contenuto, a firma, purtroppo, improbabile.
La 382/80 tutt’oggi, bella a leggersi, appare inesplorata, incompresa e incompiuta. Sostanzialmente tradita proprio da coloro che avrebbero dovuto usufruirne e divenirne custodi e sacerdoti.
Invece, come, in altre occasioni, divennero solo come i chierici del tradimento di Julien Benda.
Prima (1964) ci fu la “congiuntura” oggi lo “spending review”. Niente di nuovo si potrebbe dire.
ll fenomeno è generale e locale. Così a Napoli (Comune di) si ipotizza un nuovo dissesto (finanziario).
Sarebbe il secondo in circa diciotto anni, mentre tra la congiuntura e lo spending review sono passati circa cinquant’anni.